Joseph Maria Franz Anton Hubert Ignaz Salm-Reifferscheid-Dyck (1773-1861)
Monographia Generum Aloes et Mesembryanthemi
Senza copyright (dominio pubblico)
E’ un raro insieme di tavole (in parte a colori) e di descrizioni (in latino), realizzate da Salm-Dyck. Apprese la botanica dai suoi incontri con Desfontaines, de Jussieu, Thuillier, e l’arte del disegno con Pierre-Joseph Redouté. Il lavoro è stato pubblicato dal 1836 al 1863 in 6 fascicoli successivi; l’editore ha pubblicato un settimo fascicolo nel 1863, dopo la morte di Salm-Dyck, fascicolo che contiene delle tavole supplementari senza descrizioni associate.
Non si sa se ci sono state delle versioni preliminari o delle ristampe (con correzioni?), ma qualche tavola e descrizioni presentano delle versioni leggermente differenti.
Dei dettagli complementari si possono trovare negli articoli di Stearn pubblicati in The Cactus Journal, 1938, vol. 7, No. 2, p. 34 (Aloe) e No. 3, p. 66 (Mésembryanthème).
Infine, il lettore deve sapere che I generi Aloe e Mesembryantheme sono quelli definiti da Linneo e che includono numerosi generi definiti più tardi ed eliminati ancora più tardi:
- Per Aloe: Aloe, Apicra, Haworthia, Bowiea, Chamaealoe…
- Per Mésembryanthème: Acrodon, Aptenia, Aridaria, Bergeranthus, Carpanthea, Carpobrotus, Cephalophyllum, Cheiridopsis, Conicosia, Conophytum, Cryophytum, Delosperma, Drosanthemum, Eberlanzia, Erepsia, Faucaria, Glottiphyllum, Hymenocyclus, Lampranthus, Lithops, Oscularia, Prenia, Psilocaulon, Punctillaria, Ruschia, Sceletium, Semnanthe, Skiatophytum, Sphalmanthus, Trichodiadema…
Gli originali possono essere consultati sui seguenti siti:
- Immagini (senza pdf): Staatsbibliothek zu Berlin (utilizzare gli indirizzi sulla sinistra della pagina per andare verso le diverse parti dell’insieme). La serie di tavole è organizzata secondo la classificazione di Salm-Dyck; il sito è lento e le immagini tiff sono qui. Ricercare una particolare tavola è lento e arduo, e rischiate la crisi di nervi…
- Immagini e pdf: Universitäts- und Landesbibliothek Düsseldorf (Utilizzate gli indirizzi “overview”, “Page”, “Fasciculus”… per navigare). Solo i fascicoli da 1 a 4 sono disponibili. La ricerca di tavole particolari è più facile e più rapida che nel sito precedente.
Files elaborati: le piante sono ordinate secondo la classificazione di Salm-Dick. I fascicoli sono indicati alla fine del documento. La descrizione appare in testa, poi la tavola; le pagine duplicate e le tavole del fascicolo 7 sono presentate senza descrizione preliminare. Alcune tavole sono state ripulite e restaurate; la maggioranza delle tavole che si estende su due pagine sfortunatamente presenta una piegatura nel mezzo. Roy Mottram è calorosamente ringraziato per aver fornito una eccellente copia di Aloe microstigma.
- Aloe
- Scaricate: SalmDyckAloe.pdf (25.3MB; 2013-08-07)
- Mesembryanthemum
- Scaricate: SalmDyckMesem.pdf (17.3MB; 2014-02-11)